
Maria, soprannominata Maddalena dal castello di Magdala, località situata nella costa occidentale del lago di Tiberiad, ove nacque. Peccò molto nella sua giovinezza, ma illuminata dalla divina grazia pianse i suoi peccati e mutò vita. Liberandola dai "Sette Demoni" Gesù la fece quindi diventare sua discepola.
Sul Calvario sfidò l'ira dei nemici di Gesù, assistette alla morte del suo Maestro, e non s'allontanò se non dopo la sepoltura di Lui. Non vide l'ora che trascorresse il sabato, per correre ad imbalsamare con profumi ed aromi il corpo adorabile di Gesù, e fu la prima ad avere la grazia di vederLo risorto.
La domenica mattina, difatti, sull'albeggiare, Maria corse al sepolcro del Salvatore, ma affacciatasi non vide più nulla. Piena di angoscia, mentre le lacrime cominciavano a scendere, velandole lo sguardo, Maddalena si affacciò e guardò nuovamente: due angeli vestiti di bianco le chiesero: « Donna, perché piangi? ». Ella rispose: « Perché hanno portato via il mio Signore e non so dove l'abbiano messo ». E detto ciò si voltò e vide Gesù in piedi, senza però riconoscerLo. Gesù le disse: « Donna, perché piangi? chi cerchi? ». Ed ella, pensando che fosse l'ortolano, gli disse: « Signore, se l'hai portato via tu, dimmi dove l'hai messo ed io lo prenderò ». Gesù le rispose: « Maria? ». Maria si voltò ed esclamò: « Rabbunì ! », che in aramaico vuol dire "Maestro Buono". Le disse Gesù: « "Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va' dai miei fratelli e di' loro: "Salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro" ».
Salito Gesù al cielo, Maria Maddalena fu perseguitata e gettata poi su una vecchia nave senza vela e senza remi, venne abbandonata in balia delle onde, ma miracolosamente approdò a Marsiglia. Scelse per dimora una squallida spelonca e quivi visse per trent'anni in penitenza, preghiera, lacrime e digiuno nutrendosi esclusivamente della presenza degli angeli, finché il 22 luglio del 66 s'addormentò nel bacio del Signore e volò in cielo per adorarLo in eterno. Fu sepolta a Saint Maximin-la-Sainte Baume, dove i monaci dell'ordine di San Cassiano vegliano ancora oggi sul suo sepolcro e tomba in alabastro.
Curiosità su Santa Maria Maddalena
- Discepola di Gesù: Santa Maria Maddalena è una delle figure più importanti del Nuovo Testamento, riconosciuta come una delle principali discepole di Gesù e spesso citata nei Vangeli.
- Prima testimone della Risurrezione: Maria Maddalena è nota soprattutto per essere stata la prima persona a vedere Gesù risorto e a portare la notizia della sua risurrezione agli altri apostoli, guadagnandosi il titolo di "Apostola degli Apostoli".
- Conversione e perdono: Secondo la tradizione cristiana, Gesù liberò Maria Maddalena da sette demoni, un atto che segnò la sua conversione e il suo inizio di una nuova vita come sua fedele seguace.
- Frequenti scambi i identità: Nel corso dei secoli Maria Maddalena è stata spesso confusa con altre donne nei Vangeli, come Maria di Betania e la peccatrice che unge i piedi di Gesù. Tuttavia, la Chiesa distingue chiaramente queste figure.
LE RELIQUIE
Le reliquie attribuite a santa Maria Maddalena sono distribuite in diversi luoghi, ciascuno con una lunga storia di culto e tradizione. A Saint‑Maximin‑la‑Sainte‑Baume, in Provenza, la cripta della grande basilica ospita il celebre teschio e un piccolo frammento (il celebre “noli me tangere”), rinvenuti durante gli scavi del 1279 promossi da Carlo II d’Angiò. Queste reliquie, racchiuse in un prezioso reliquiario in oro e argento, attirano pellegrini che ancora oggi le venerano sotto la splendida cupola gotica della basilica.
A Roma, nella basilica di San Giovanni dei Fiorentini, è conservato il piede sinistro di Maria Maddalena, incastonato in un reliquiario in argento creato da Benvenuto Cellini. Secondo la tradizione, venne staccato durante il passaggio del corpo per Roma nel IX secolo e custodito lì da allora.Sul Monte Athos, nel monastero di Simonopetra, si venera la sua mano sinistra. Conservata in un raffinato reliquiario dorato, è ritenuta miracolosa: la tradizione racconta che abbia protetto dalle calamità naturali e persino aiutato a spegnere incendi.