
1. Correva il sesto mese da che la regnata di Maria, S. Elisabetta, era divenuta madre nonostante la sua età avanzata.
L'Angelo stesso lo rese noto alla Vergine (Luca 1, 36) e senza indugio. Maria partì, andò ad assistere la cognata (Luca 1, 39) e rimase là fino alla nascita di Giovanni Battista. L'avviso dell'Angelo era stato per Maria un comando del Signore! Non la trattenne la sua incomparabile dignità, non il disagio del cammino; ogni ostacolo fu vinto dal desiderio di compiere una così delicata opera di bontà.
Maria, con questo, t'insegna a portare sempre il tuo contributo nel fare del bene agli altri e, prima di tutti, ai tuoi cari.
Rifletti un momento: qualunque sia la tua condizione, qual è l'opera tra nella casa dove vivi?... Sei di conforto? Sei condiscendente coi tuoi cari?... Ti presti per alleggerire il peso degli altri?... Il tuo portamento è di edificazione?... Come tratti i poverelli?...
Contempla la gran Madre di Dio tutta premurosa nel servire la cognata ; umiliati per le lue negligenze, e prometti che almeno il tuo modo di parlare e di trattare, in casa e fuori, con tutti, sarà sempre regolato dalla dolcezza.
2. - La visita di Maria a S. Elisabetta fu una vera sorgente di benedizioni; Elisabetta chiamò beata la Vergine, perché aveva aderito ai voleri di Dio: Maria esaltò la potenza e la bontà del Signore, che in lei aveva operato grandi cose (Luca, 1, 42-55); Elisabetta fu ripiena di Spirito Santo; Giovanni esultò nel seno materno, e venne santificato. Quale abbondanza di grazie in quella casa !
Non può essere diversamente quando, per amore di Dio, si presta l'opera propria per il bene altrui. E' il Signore che ti dice di tenere fatto per se ciò che farai ai tuoi fratelli (Matteo 25, 40). Anima devota, desideri di glorificare il Signore? Vuoi assicurarti le sue benedizioni? Abbi molta carità con tutti ; aiuta i bisognosi dove e come puoi. Offri
sempre in privato e in pubblico il tuo buon esempio. Sopporta i difetti degli altri. Tollera le persone moleste. Associa la carità materiale ad una ancor più preziosa carità spirituale. Esamina un momento su questi punti la tua coscienza.
Che cosa puoi dire di te stessa?...
3. Grande fu la gioia della Vergine nel sentirsi chiamare benedetta fra le donne. Gaudio sommo provò nel sentirsi chiamare beata, perché in lei si compivano le cose dette dal Signore. Senonché Maria non ignorava che il titolo di queste benedizioni portava con sé la somma di tutti i dolori. Beata, dunque. e addolorata: ecco a quale intreccio fu allora sottoposto il cuore di Maria. Oh, non distogliere il pensiero della Vergine! Prendi parte alla sua tristezza e non le negare il tuo conforto. Sai come puoi consolarla? Osserva se tra le circostanze in cui ti trovi, per fare del bene ai tuoi prossimi, ve ne,; sia qualcuna che ti costi maggior sacrificio... e risolvi di praticare il sacrificio per amore della Vergine. Sarà questo per te una sorgente di benedizioni.
PROPOSITO: Esercita qualche atto di carità verso il prossimo.
Aggiungi commento
Commenti