32. La cattura di Gesù.

1. - Nel momento terribile in cui sul cuore della Vergine si riscontrava la tristezza del suo Gesù agonizzante nell'orto, giunse a lei l'apostolo prediletto per portarle il funesto annunzio della cattura del Divino Maestro, con tutti quegli episodi che la rendevano tanto spaventosa. Il Giusto, l'Innocente, il Benefattore del popolo, catturato come un volgare delinquente... e il traditore era un apostolo. Quale orrore!

Leggi di più »

31. Maria e l'agonia di Gesù nell'orto.

1. - Le infernali opposizioni che i capi del popolo avevano sollevato contro Gesù, li spinsero a decretarne anche la morte. Era giunta l'ora: il Redentore, congedatesi dalla Madre sua, rientro in Gerusalemme per la Pasqua, istituì la SS. Eucaristia e, mentre l'apostolo Giuda si disponeva al tradimento, si ritirò, e rimase poi solo nell'orto degli Olivi, ove subì la terribile agonia che gli fece versare sudore misto a sangue!...

Leggi di più »

30. Il supremo addio a Gesù

1. Il Vangelo, parlando della Passione del Signore, ricorda la Vergine soltanto ai piedi della Croce. Però è pensiero dei Padri e Dottori della Chiesa che Maria alla fine della vita pubblica di Gesù, abbandonato Nazareth, si ritirasse nella casa di Lazzaro in Befania, a breve distanza da Gerusalemme, per essere più vicina al suo Divin Figlio. Nuove scene di dolore le si preparavano, ma l'amore, mirabilmente accresciuto nel di lei cuore, la rese più pronta ad incontrarle.

Leggi di più »

29. Maria e gli attentati a Gesù

1. - La Vergine non accompagnò sempre Gesù nella vita pubblica; però, di quando in quando, assisteva alla di lui predicazione. Lo conferma il fatto di averlo cercato una volta tra la folla. A Maria quindi non potevano sfuggire gli attentati contro il suo Divin Figlio!... Ritornato per breve tempo alla sua città di Nazareth, entrò nella sinagoga per insegnare, ma per le sue franche parole, i suoi concittadini pieni di sdegno lo condussero sulla cima del monte su cui era edificata la città col proposito di gettarlo giù e ucciderlo! (Luca 4, 29) Chi può descrivere la trepidazione delcuore materno di Maria?

Leggi di più »

28. Maria e la predicazione di Gesù

1. - Gesù aveva iniziata la sua vita pubblica, e la Vergine Madre, dopo le nozze di Cana, era ritornala alla sua casetta. La privazione della dolce compagnia del Figlio costò tanto dolore al suo cuore..., ma l'opera intrapresa da Gesù recava tanta gloria a Dio, che la pena di lei veniva temperata da una viva compiacenza!....

Leggi di più »

27. Maria alle nozze di Cana

1. - Nulla tornava più gradito alla Vergine, dopo il distacco da Gesù, che vivere solitaria nella sua casetta di Nazareth. Il suo cuore era sempre rivolto al Figlio dal quale, sebbene lontana, si sentiva teneramente riamata. Mai la Vergine avrebbe rinunciato alla sua solitudine... Tuttavia, per non essere scortese, accettò di portarsi ad un convito nuziale in Cana di Galilea, al quale intervenne poi anche il suo Gesù che, assieme ai suoi discepoli, era stato invitato alle nozze. (Jo. 2, 1).

Leggi di più »

26. Maria nel distacco da Gesù

1. - Gesù Cristo era già verso la fine del sesto lustro di sua vita, e la Palestina tutta risuonava della voce di Giovanni Battista, che invitava gli animi alla penitenza, perché era imminente la venuta del sospirato Messia (Matteo 3, 11).

Leggi di più »

25. Il Transito di S. Giuseppe

1. - Era già trascorso lungo tempo da che nella casetta di Nazareth la sacra Famiglia passava, pur nel nascondimento e nel lavoro, una vita tutta di paradiso. Gesù, Maria e Giuseppe: tre anime unite coi vincoli dell'amore più perfetto, costituivano il più perfetto modello della famiglia cristiana. Tra essi regnava armonia di pensieri, uniformità di contegno, concordia di opere. In quella casa tutto era ordine, in tutto si manifestava l'opera della virtù e si riscontravano i caratteri della più sublime santità !

Leggi di più »

24. Il ritorno a Nazareth

1. - Ritrovato Gesù nel Tempio, Maria e Giuseppe col Divino Fanciullo se ne ritornarono a Nazareth. Gesù intanto cresceva in sapienza, età e grazia dinanzi a Dio e agli uomini. La Vergine Madre conservava in cuor suo tutte queste cose (Luca 2, 51-52); mentre il suo Unigenito lavorava insieme al padre putativo, lasciando trasparire il suo contento nello stare ad essi soggetto. Aiutava Giuseppe e cooperava con le proprie braccia al sostentamento della sacra famiglia!

Leggi di più »

23. Il ritrovamento di Gesù

1. La Vergine e S. Giuseppe cercarono ansiosamente Gesù tra gli amici e i parenti, ma invano! Dopo tre giorni lo trovarono nel Tempio a Gerusalemme, assise in mezzo ai dottori, che lo interrogavano e stupivano della sapienza e delle risposte di lui. (Luca 2, 47). Come dovette gioire il cuore della Vergine nel rivedere, dopo tre giorni di ansie, il

Leggi di più »

22. Lo smarrimento di Gesù

1. - La santità che regnava nella casetta di Nazareth veniva ogni giorno alimentata dalle pratiche religiose, comandate dalle leggi di Mosè. Tra le varie pratiche si prescriveva a tutti gli uomini validi di recarsi a Gerusalemme tre volte all'anno: per la Pasqua, la Pentecoste e nella festa dei Tabernacoli. Le donne vi andavano per devozione; e la Vergine Maria si accompagnava a San Giuseppe, portando seco Gesù.

Leggi di più »

21. Maria a Nazareth

1. - L'Angelo del Signore aveva indicato ai santi Sposi, ritornati dall'Egitto, come loro dimora la Galilea. Maria eGiuseppe si fermarono in una modesta casa di Nazareth. Qui finalmente la Vergine riposava interamente in Gesù, suo Dio; ed era gioia grande per lei appartenere e dedicarsi tutta al Figlio. Qui ella cresceva sempre più in santità,

Leggi di più »