
1. Compiuta la cerimonia della purificazione, la Vergine passò dal primo atrio del tempio al secondo, dove, a norma della legge, si dovevano offrire a Dio tutti i primogeniti d'Israele (Luca 2, 23). Quantunque Gesù non fosse tenuto a questa prescrizione, la Madre sua, aderendo ai voleri del Cielo, e desiderosa della nostra salute, si affrettò ad ubbidire e a presentare ufficialmente all'Eterno Padre il Mediatore di pace! Con la offerta di Gesù quale mediatore di pace fra l'Eterno Padre e la umanità peccatrice. Maria ti dimostra la sua sollecitudine nel procurare all'anima tua il massimo dei beni. Quanto dovresti essere grata alla Vergine! Ringraziala di tanta bontà!... E potrai ora dimostrarti trascurata nella tua vita spirituale?... Ti raccogli ogni giorno qualche momento per occuparti efficacemente dell'anima tua?... Esamina quale premura hai per il tuo spirito e supplica la Vergine che ti ottenga un po' di zelo!
2. Maria, insieme allo sposo Giuseppe, che teneva nelle mani le due colombe, offerta prescritta per i poveri, si avvicinò al sacerdote presentandogli il Divin Pargoletto. Il sacerdote, ricevutolo nelle sue braccia, lo sollevò verso il cielo per offrirlo a Dio, e dopo aver ritirati i cinque sicli, prezzo stabilito dalla legge, lo restituì alla Madre, tutta penetrata dell'infinito valore di quella offerta!
Questo deve insegnarti a stimare ed amare la tua anima, e quella dei tuoi prossimi! Considera come Gesù, Dio-Uomo, si offre al Divin Padre quale prezzo per riscattarci dal peccato ! Maria per il bene di tutte le anime rinuncia ai propri diritti di madre sulla vita del Figlio..., e tu non sai rinunciare ad una bassa passione per conservarti in quella grazia che ti ha procurato il Signore! E per il bene del tuo prossimo, quale apostolato eserciti?... Almeno prega..., e se non lo hai fatto prima, prega adesso e sovente, ogni giorno.
3. Le madri ebree, dopo aver offerto nel Tempio i loro primogeniti, li riscattavano con un sacrificio, e se li portavano a casa piene di gioia. Anche la Vergine, riscattò il suo Pargoletto, e di nuovo lo ebbe fra le sue braccia; ma era ben diversa la presentazione di Gesù da quella degli altri primogeniti! Per questi era una cerimonia puramente legale, senza alcun seguito. Maria, invece, aveva realmente offerto il suo Gesù alla morte!... Riebbe il Figlio, ma non per godere delle sue carezze, bensì per allevarlo fino al giorno della suprema immolazione!
Quale angoscia per il suo cuore così sensibile! Ciò che per le altre madri è gioia, speranza e felicità, per Maria è tristezza, ansietà e dolore; ma per tuo amore ella accetta tutto!... Per la felicità tua, essa sarà la Madre dei dolori!
Deponi almeno oggi ai piedi della Vergine un omaggio di riconoscenza, e prometti di consolarla applicandoti con più impegno a coltivare quelle virtù di cui ti senti più bisognosa.
PROPOSITO: Ricorda spesso, in giornata, quanto è costata l'anima tua a Gesù e a Maria.
Aggiungi commento
Commenti